Editorial Type:
Article Category: Research Article
 | 
Online Publication Date: 09 May 2014

Science and Life of a Geologist through his Papers. The Personal Archive of Giovanni Capellini in La Spezia

Page Range: 122 – 149
DOI: 10.17704/eshi.33.1.r1n4432jt0661483
Save
Download PDF

This study of the life and work of the Italian geologist Giovanni Capellini (1833-1922) started in 2005 during the process of restoring and reorganizing that portion of his personal archive kept at the Academy Lunigianese of Sciences in La Spezia, Italy. Until now, little has been written on the scientific achievements of Giovanni Capellini, resulting from a sixty year career. This contribution aims to offer an overview of the scientific biography of Capellini, his publications and manuscript documents, and the main contents of that portion of his personal archive housed in La Spezia. Capellini began his long career in the natural sciences by educating himself in La Spezia, after which he enrolled in and graduated from the University of Pisa, Italy. He concluded his formal education with one year of educational travel in Europe. At the age of twenty-seven, Capellini obtained the professorship of geology at the University of Bologna and remained there for sixty years. During his career, he achieved several important goals, among them the reorganization of the Geological and Paleontological Museum of the University of Bologna. The Museum was founded in 1871 and soon became an institution recognized for its excellence in Italy and throughout Europe. By the conclusion of his career in 1922, he was a professor of international fame, Senator of the Kingdom of Italy, and supporter of international scientific dialogue as an indispensable means for the advancement of knowledge. Capellini always promoted the diffusion of natural sciences studies, both within Italy and throughout Europe. He contributed to three regional mapping projects that were incorporated into the geological map of Italy. Above all, he educated many generations of young professionals who contributed to Italy's economic and cultural life.

Carozzi, Fernando. 1986. Le lettere al Marsili di Giovanni Capellini. Memorie della Accademia Lunigianese di Scienze "Giovanni Capellini", Serie di scienze storiche e morali 51: 222-241.

Castellarin, Alberto. 1988. L'opera scientifica e universitaria di Giovanni Capellini a Bologna. Memorie della Società Geologica Italiana 30: 11-16.

Cicagli, Massimo and Ferrari, Graziano. 2009. The earth sciences in the scientific letters of Giovanni Capellini. Annals of Physics 52: 667-677.

Corsi, Pietro. 2003. La Carta Geologica d'Italia: agli inizi di un lungo contenzioso. In: Quadricentenario della parola Geologia. Ulisse Aldrovandi 1603 in Bologna. Edited by Battista Vai e William Cavazza, 255 - 279. Bologna: Minerva Editore.

Corsi, Pietro. 2008. Fossils and reputations. A scientific correspondence Pisa, Paris, London, 1853-1857. Edizioni Plus, Pisa University Press, Pisa.

Capellini, Giovanni. 1860. Della presenza del ferro oolitico nelle montagne della Spezia. Annali del Museo Civico di Scienze Naturali 21: 51-69.

Capellini, Giovanni. 1862. Balenottera fossile nelle argille plioceniche di S. Lorenzo in Collina. Memorie della Regia Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna 2nd Series 5: 187-203.

Capellini, Giovanni. 1863. Carta geologica dei dintorni del golfo della Spezia e Val di Magra inferiore. Bologna: Tip. Gamberini e Parmeggiani.

Capellini, Giovanni. 1864. Sui delfini fossili del Bolognese. Memorie dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna 2nd Series 3: 15-39.

Capellini, Giovanni. 1864b. Report on the Petroleum districts in Wallachia, belonging to the Wallachian Petroleum Company Limited. Ploesti 15th October 1864. (Technical report published by the company. No bibliographic information available).

Capellini, Giovanni. 1865. Balenottere fossili del Bolognese. Memorie della Reale Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna 2nd Series 4: 189-225.

Capellini, Giovanni. 1866. Petrolio di Tocco e Bitumi di Letto Manopello. Reale Accademia delle Scienze di Torino 1st Series 3: 12-25.

Capellini, Giovanni. 1867. Ricordi di un viaggio scientifico nell'America settentrionale nel MDCCCLXIII. Bologna: Tipografia Giuseppe Vitali.

Capellini, Giovanni. 1868. Giacimenti petroliferi di Valacchia e loro rapporti coi terreni terziari dell'Italia centrale. Memorie della Regia Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna. 3rd Series 7: 156-202.

Capellini, Giovanni. 1871a. Armi e utensili di pietra del bolognese. Memorie dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna 2nd Series 9: 18-31.

Capellini, Giovanni. 1871b L'età della pietra nella Valle della Vibrata. Memorie dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna 3rd Series 1: 28-44.

Capellini, Giovanni. 1873. Sulla Balena etrusca. Memorie dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna. 3rd Series 3: 88-116.

Capellini, Giovanni. 1877. Della balena di Taranto confrontata con quelle della Nuova Zelanda e con talune fossili del Belgio e della Toscana. Memorie dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna. 3rd Series 8: 249-298.

Capellini, Giovanni. 1877. Balenottere fossili e Pachyacanthus dell'Italia Meridionale. Atti dell'Accademia dei Lincei, 3rd Series I: 99-128.

Capellini, Giovanni. 1879. Balenottera fossile delle colombare presso Volterra. Atti dell'Accademia dei Lincei 3rd Series: 301-339.

Capellini, Giovanni. 1881. Avanzi di Squalodonte nella molassa marnosa miocenica del bolognese. Memorie dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna. 4th Series 2: 90-121.

Capellini, Giovanni. 1882. Del Tursiops Cortesi e del Delfino fossile di Mombercelli nell'Astigiano. Memorie della Reale Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna. 4th Series 3: 264-287.

Capellini, Giovanni. 1884. Il Chelonio Veronese (Protosphargis Veronensis, Cap.) scoperto nel 1852 nel cretaceo superiore, presso S. Anna di Alfaedo in Valpolicella. Atti della Reale Accademia dei Lincei 3rd Series 18: 15-56.

Capellini, Giovanni. 1886. Cetacei e Sirenii fossili scoperti in Sardegna. Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei. 4th Series 2: 202-243.

Capellini, Giovanni. 1889. Sul primo uovo di Aepyornis Maximus arrivato in Italia. Memorie della Reale Accademia delle Scienze di Bologna 4th Series 10: 78-103.

Capellini, Giovanni. 1890. Sul Coccodrilliano gavialoide (tomistoma calaritanus) scoperto nella Collina di Cagliari nel 1868. Memorie della Reale Accademia dei Lincei 4th Series 4: 53-77.

Capellini, Giovanni. 1890. Ichthyosaurus Campylodon e tronchi di cicadee nelle argille scagliose dell'Emilia. Memorie della Reale Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna. 4th Series 10: 38-60.

Capellini, Giovanni. 1891. Zifioidi fossili e il rostro di Dioplodonte della Farnesina presso Roma. Memorie della Reale Accademia delle Scienze di Bologna 5th Series 1: 141-198.

Capellini, Giovanni. 1892. Un delfinide miocenico, ossia il presunto uomo fossile di Acquabonanelle Marche. Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei 5th Series 1: 290-322.

Capellini, Giovanni. 1900. Balenottera Miocenica della Repubblica di S. Marino. Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei 5th Series 9: 29-68.

Capellini, Giovanni. 1902. Balene fossili Toscane. I Balaena Etrusca. Memorie della Reale Accademia delle Scienze dell' Istituto di Bologna 5th Series 9: 67-118.

Capellini, Giovanni. 1904. Balene fossili toscane. II Balaena Montalionis. Memorie della Reale Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna 6th Series 1: 102-170.

Capellini, Giovanni. 1904. Balenottera di Borbolya (Ungheria). Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei 5th Series 13: 203-256.

Capellini, Giovanni. 1905. Balene fossili Toscane. III Idiocetus Guicciardini. Memorie della Reale Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna 6th Series 2: 45-92.

Capellini, Giovanni. 1908. Infanzia e prima giovinezza: ricordi autobiografici. Firenze: R. Bemporad.

Capellini, Giovanni. 1909. Dopo la Laurea. Ricordi autobiografi ci 1858-1860. Imola: Tipografia Galeati.

Capellini, Giovanni. 1910. Professore a Bologna: ricordi autobiografici 1861-1871. Imola: Tipografia Galeati.

Capellini, Giovanni. 1911. Discorso del Sen Capellini in commemorazione del L anniversario della Carta Geologica d'Italia. Bollettino della Società Geologica Italiana 30: 175-193.

Capellini, Giovanni. 1914. Ricordi, 1833-1860. Bologna: Nicola Zanichelli Editore.

Capellini, Giovanni. 1914. Ricordi, 1860-1888. Bologna: Nicola Zanichelli Editore.

Capellini, Giovanni. 1915. Meteoriti senesi nel Regio Museo geologico di Bologna. Memorie della Reale Accademia di Scienze di Bologna 7th Series 2. Bologna: 34-56.

Faggioni, Paolo Emilio. 1988. Lo spezzino Giovanni Capellini. Memorie della Società Geologica Italiana 30: 17-25.

Fanti, Federico. 2010: Life and ideas of Giovanni Capellini (1833-1922): A paleontological revolution in Italy. In: Dinosaurs and other extinct saurians: a historical perspective. Edited by Moody, R., Buffetaut, E., Naish, E., Martill, Geological Society, London, Special Publications 343, pp. 79-87.

Gerali, Francesco. 2009. Studio sopra l'opera di Giovanni Capellini, un naturalista del XIX secolo. Ph.D. dissertation, University of Bari.

Gerali, Francesco. 2010. Geology and oil exploration: The studies of Giovanni Capellini in Romania. Oil Industry History 10: 121-131.

Gerali, Francesco. 2011a. Hint on the development of the Italian Oil Industry in the Emilian Apennines. Oil Industry History 11: 173-185.

Gerali, Francesco. 2011b. The technological development of the modern oil industry in Abruzzo in the second half of nineteenth century. The geological contribution of Giovanni Capellini. Cuadernos del Museo Geominero 13: 201-211.

Gerali, Francesco, Vai Gian Battista and Irena Malakhova. 2011c. Russkii orden Djovanni Kapellini (Giovanni Capellini - Knighted in Russia). Istoria Nauk o Zemle 4: 27-34.

Gerali, Francesco. 2011d. Il petrolio in Italia: l'Emilia. Energia 4: 62-67.

Gerali, Francesco. 2012. L'opera e l'archivio spezzino di Giovanni Capellini, un geologo del XIX secolo. Imola: Editrice Himolah - Museo Geologico Universitario, Università di Bologna.

Giordano, Felice. 1882. Realizzazione della carta geologica d'Europa ha decisoa al Congresso di Bologna. Bollettino del Regio Comitato Geologico d'Italia, 2nd series, volume 2, number 5-6: 318-330.

Hallam, Anthony. 1979. Una rivoluzione nelle scienze della Terra. Bologna: Zanichelli.

Hallam, Anthony. 1987. Le grandi dispute della Geologia. Dalle origini delle rocce alla deriva dei continenti. Bologna: Zanichelli.

Jervis, Guglielmo. 1979 I tesori sotterranei dell'Italia. 4 volumes. Milano: Studio Editoriale Insubria.

Nobili, Leopoldo. 1834. Memorie ed osservazioni edite ed inedite del Cavaliere Leopoldo Nobili colla descrizione ed analisi de' suoi apparati e strumenti. Firenze: David Passigli e Soci.

Sommer, Ulrike. 2009. The International Congress of Anthropology and prehistoric Archaeology and German Archaeology. In: Archaeologists without boundaries: Towards a history of international archaeological congresses (1866-2006), edited by Kaeser, Marc-Antoine and Babes, Mircea, 17-31. Archaeopress: Oxford.

Markbreiter, Elsa and Sorbelli, Albano. 1928. Giovanni Capellini e il suo Carteggio. L'Archiginnasio. Bullettino della biblioteca comunale di Bologna 23: 245-267.

Markbreiter, Elsa and Sorbelli, Albano. 1929. Giovanni Capellini e il suo Carteggio. L'Archiginnasio. Bullettino della biblioteca comunale di Bologna 24: 29-74.

The London Gazette, 5 January 1866: 89.

Taramelli, Torquato. 1881. La carta Geologica d'Italia. Pavia: Stabilimento Tipografico Successori Bizzoni.

Vai, Gian Battista. 2002. Giovanni Capellini and the Origin of the International Geological Congresses. Episodes 25, 4: 248-254.

  • Download PDF