Editorial Type:
Article Category: Research Article
 | 
Online Publication Date: 05 Nov 2007

Much Ado About Nothing: The Italian Geological Survey, 1861-2006

Page Range: 97 – 125
DOI: 10.17704/eshi.26.1.kq2w1707l43w151x
Save
Download PDF

Established on 12 December 1861, soon after the proclamation of the Kingdom of Italy in January 1861, the Geological Survey of the peninsula enjoyed a remarkably difficult life, and achieved remarkably little. Since its inception, the rivalry between academic geologists and the engineers of the Royal Mining Corps acting as field surveyors did much to alienate political and public opinion support. Underfunded and understaffed, the Survey faced periodical crisis and periodical reforms. On at least four occasions (1861, 1873, the early 1920s and 1960), the help of influential politicians concerned with the lack of a functioning State Survey, or with the very slow pace of publication of the geological map of the country, produced beneficial effects and brisk activity. This never lasted longer than a few years. In the last four decades of the twentieth century, the growth of the politically powerful community of geophysicists and the lack of political initiative and Parliamentary supervision further marginalized the Geological Survey, up to its relegation to a subordinate role within the State Agency for the Protection of the Environment.

Anon. 1940. Cenni biografici e bibliografici sull'opera del personale dell'Ufficio Geologico dalla sua fondazione al 1940. Bollettino del R. Ufficio Geologico d'Italia 65: 13-18.

Atti I. 1840. Atti della prima riunione degli scienziati italiani tenuta in Pisa nell'ottobre del 1839, 2d ed. Pisa: Tipografia Nistri.

Atti II. 11841. Atti della seconda riunione degli scienziati italiani tenuta in Torino nel Settembre del 1840. Turin: Tipografia Cassone and Marzorati.

Atti III. 1841. Atti della terza riunione degli scienziati italiani tenuta in Firenze nel settembre del 1841. Florence: Coi Tipi della Galileiana.

Atti IV. 1843. Atti della quarta riunione degli scienziati italiani tenuta in Padova nel settembre del 1842. Padoua: co' tipi del Seminario.

Atti V. 1844. Atti della quinta riunione degli scienziati italiani, tenuta in Lucca nel settembre del 1843. Lucca: Tipografia Giusti.

Atti VI. 1845. Atti della sesta riunione degli scienziati italiani: tenuta in Milano nel settembre del 1844. Milan: Luigi Di Giacomo Pirola.

Baldacci, Luigi 1911. La Carta Geologica d'Italia. Rome: Tipografia della Società Editrice Laziale. Originally printed in Bollettino del Regio Comitato Geologico, 1911, V series, vol. 2, part 2: 99-169.

Barsanti, Giulio, Becagli, Vieri and Pasta, Renato (eds.) 1996. La politica della scienza. Toscana e Stati Italiani nel tardo Settecento. Florence: Leo S. Olschki.

Butcher, J. V. Norman E. 1983. The Advent of Colour-Printing Geological Maps in Britain, Proceedings of the Royal Institution of Great Britain 55:149-161.

Capellini, Giovanni 1911. Discorso del Sen Capellini in commemorazione del L anniversario della Carta Geologica d'Italia. Bollettino della Società Geologica Italiana 30: 175-193.

Carneiro, Ana 2005. Outside Government Science, ‘Not a Single Tiny Bone to Cheer Us Up!’ The Geological Survey of Portugal (1857-1908), the Involvement of Common Men, and the Reaction of Civil Society to Geological Research, Annals of Science 62: 141-204.

Carusone, Angela, Morroni Emi, Zanfrà Silvana (eds.) 1996. La Carta geologica d'Italia. Un itinerario bibliografico. Rome: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per i Servizi Tecnici Nazionali, Biblioteca, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

Cermenati, Mario 1891. Il R. Comitato Geologico d'Italia. Brevi cenni di cronaca. Rome: Tipografia della Società Laziale. Originally published in 1891, in Rassegna delle Scienze Geologiche in Italia 1: 448-463.

Cermenati, Mario 1909. Discorso del Deputato Prof. Mario Cermenati discutendo il bilancio di Agricoltura, Industria e Commercio nella tornata del 14 maggio 1909. Lecco: Cooperativa Lecchese.

Cermenati, Mario 1918. Per la Carta Geologica d'Italia. Oltre mezzo secolo di voti, di proposte, di decreti, di riforme invocate. La Miniera d'Italia 2: 361-367.

Clerici, Enrico 1933. Bernardino Lotti. Bollettino della Società geologica italiana 52: cxliii-clv.

Cocchi, Igino 1871. Brevi cenni sui principali Istituti e Comitati Geologici e sul R. Comtato Geologico d'Italia per servire di introduzione al I volume delle Memorie, Memorie del R. Comitato Geologico d'Italia 1: 3-33.

Cook, Karen S. 1995. From False Starts to Firm Beginnings: Early Colour Printing of Geological Maps. Imago Mundi 47: 155-172.

Cordova, Vincenzo 1889-1893. Filippo Cordova: i discorsi parlamentari e gli scritti editi ed inediti preceduti dai ricordi della sua vita. 4 vols Rome: Forzani.

Corsi, Pietro 1982. Cocchi, Igino. Dizionario biografico degli italiani 26: 473-476.

Corsi, Pietro 1991. De Stefani, Carlo. Dizionario Biografico degli Italiani 39: 438-442.

Corsi, Pietro 1995. The Pisa School of Geology of the 19th Century: an Exercise in Interpretation. Palaeontographia Italica 82: iii-viii.

Corsi, Pietro 1998. Le scienze naturali in Italia prima e dopo l'Unità. In Ricerca e istituzioni scientifiche in Italia, Raffaella Simili (ed.), 28-42. Bari: Laterza.

Corsi, Pietro 1999. Gemmellaro, Carlo. Dizionario biografico degli italiani 53: 59-62.

Corsi, Pietro 1999. Gemmellaro, Gaetano Giorgio, Dizionario biografico degli italiani 53: 63-64.

Corsi, Pietro 2001. La Geologia. In Storia dell'Università di Pisa. Voume. 2, tome 3, 889-927. Pise: Edizioni Plus.

Corsi, Pietro 2003a. Which instruments for Geological mapping? The Case of the Italian Geological Survey, In Musa Musaei. Studies on the History of Scientific Instruments and Collections in Honour of Mara Miniati, Marco Beretta, Paolo Galluzzi, and Carlo Triarico (eds.), 433-442. Florence: Leo S. Olschki.

Corsi, Pietro 2003b. How to Use Centres in the Periphery: Italian Geology in the Nineteenth Century. In Centre and Periphery Revisited. The Structure of European Science, 1750-1914, Robert Fox (ed.), special issue, Revue de la Maison Française d'Oxford, volume 1, 2: 51-67.

Corsi, Pietro 2003c. The Italian Geological Survey: the Early History of a Divided Community. In Four centuries of the word ‘Geology’, Ulisse Aldrovandi 1603 in Bologna, Gian Battista Vai and Walter Cavazza (eds), 255-279. Bologna: Minerva Edizioni.


Della Marmora, Alberto 1857. Voyage en Sardaigne, ou Description statistique, physique et politique de cette île, avec des recherches sur ses productions naturelles et ses antiquités. Vol. 3, Part 1. Description géologique. Turin: Bocca; Paris: Betrand.

Desio, Ardito 1971. Parole pronunziate dal Presidente del Comitato Geologico d'Italia A. Desio nella seduta di chiusura (26 giugno 1970) dell'attività del Comitato a conclusione di un decennio di lavoro (1960-1970). Bollettino del Servizio Geologico d'Italia 92: 127-132.

De Stefani, Carlo 1880. Res geologicae. Siena: Tipografia dell'Ancora.

De Stefani, Carlo 1882. L'Ufficio Geologico d'Italia. A proposito del progetto di legge sulla Carta Geologica. Siena: Tipografia dell'Ancora.

De Stefani, Carlo 1891. La carta geologica d'Italia pubblicata per cura del R. Ufficio geologico nel 1889. Bollettino della Società geologica italiana 10: 92-97.

De Stefani, Carlo 1893. La carta Geologica d'Italia e lo Stato. Memoria letta alla R. Accademia dei Georgofili nell'adunanza del d`G 9 luglio 189. Firenze: Tipografia di M. Ricci.

De Stefani, Carlo 1918. La geologia e la Carta Geologica. Atti della R. Accademia dei Lincei 27: 215-219.

Ellenberger, François 1983. Recherches et réflexions sur la naissance de la cartographie géologique, en Europe et plus particulièrement en France. Histoire et nature 22-23: 3-54

Eramo, Nella 1995. Fonti per la storia della scienza e della tecnica negli archivi del Minstero di agricoltura, industria e commercio. In Gli archivi per la storia della scienza e della tecnica 1019-1039. Rome: Ufficio centrale per i beni archivistici.

Esposizione in ordine cronologico delle principali disposizioni successivamente emanate relativamente alla Carta Geologica d'Italia, offfprint n.d., Atti della Società Italiana di Scienze Naturali (Rome, Archivio del Servizio Geologico).

Garin, Eugenio 1991. Il Congresso Pisano degli scienziati italiani del 1839. Giornale Critico della Filosofia Italiana 10: 280-292.

Giordano, Felice 1877. Cenni sul lavoro della Carta Geologica. Annali del Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio 86: 1-22.

Giordano, Felice 1880. Resoconto sul lavoro della Carta Geologica d'Italia (principio del 1879). Rome: R. Ufficio Geologico.

Greene, Mott T. 1982. Geology in the Nineteenth Century: Changing Views of a Changing World. Ithaca and London: Cornell University Press.

Guntau, Martin 1988. The History of the Origins of the Prussian Geological Survey in Berlin, 1873. History and Technology 5: 51-58

Hallam, Anthony 1990. Great Geological Controversies. Oxford: Oxford University Press.

Herries Davies, Gordon L. 1983. Sheets of Many Colours: The Mapping of Ireland's Rocks. Dublin: The Dublin Royal Society.

Jacobacci, Alfredo 1973. Il centenario del Servizio Geologico d'Italia. Bollettino del Servizio Geologico d'Italia 94: 3-26.

Jacobacci, Alfredo 1981. Relazione sulle attività del Servizio Geologico nel 1981. Bollettino del Servizio Geologico d'Italia 102: 313-328.

Jacobacci, Alfredo 1982. Relazione sulle attività del Servizio Geologico nell'anno 1982. Bollettino del Servizio Geologico d'Italia 103: 285-310

Jacobacci, Alfredo 1984. Relazione sulle attività del Servizio Geologico nel 1983. Bollettino del Servizio Geologico d'Italia 104: 371-386.

Jacobacci, Alfredo 1989. Ricordo di Enzo Beneo. Bollettino del Servizio Geologico d'Italia 109: 241-250

Knell, Simon J. 2000. The Culture of English Geology, 1815-1851: A Science Revealed through its Collecting. Aldershot: Ashgate.

Martinelli, Alessandro 1927. Discorso pronunciato alla inaugurazione del monumento a Mario Cermenati. Bollettino della Società Geologica Italiana 46: 90-95.

Martinis, Bruno 1985. Il Servizio Geologico d'Italia. Libro Bianco. Ms., Archivio storico, Servizio Geologico at http://www.hstl.crhst.cnrs.fr/i-corpus/histmap/

McCartney, Paul J. 1976. Charles Lyell and G. B. Brocchi: A study in comparative historiography. British Journal for the History of Science 9: 175-189.

Millosevich, Federico 1931. La carta geologica del Regno. Discorso del Senatore Federico Millosevich pronunciato nella tornata del 20 maggio 1931-IX. Rome: Tipografia del Senato.

Mori, Giorgio 1971. L'estrazione dei minerali nel Granducato di Toscana durante il periodo delle riforme (1737-1790). In Studi di storia dell'industria, Giorgio Mori (ed.), 83-141. Rome: Editori Riuniti.

Nelson, Clifford M. 1999. Toward a reliable geologic map of the United States, 1803-1893. In Surveying the Record. North American Scientific Exploration to 1930, E.C. Carter III (ed.), special issue, Memoirs of the American Philosophical Society 231: 51-74.

Neviani, Antonio 1925. Mario Cermenati. Bollettino della Società Geologica Italiana 44: 118-129.

Oldroyd, David 1996. Thinking about the Earth: A History of Ideas in Geology. London and Cambridge Mass.: Harvard University Press.

Pancaldi, Giuliano (ed.) 1983. I congressi degli scienziati italiani nell'età del positivismo. Bologna: Clueb.

Pasta, Renato 1989. Scienza politica e rivoluzione. L'opera di Giovanni Fabbroni (1752-1822) intellettuale e funzionario al servizio dei Lorena. Florence: Leo S. Olschki Editore.

Pellati, Nicola 1895. Sulla formazione e pubblicazione della Carta geologica del Regno. Rome: Stabilimento Tipografico G. Civelli.

Pellati, Nicola 1904. Contribuzione alla storia della cartografia geologica in Italia. Rome: Tipografia della R. Accademia dei Lincei.

Quazza, Guido and Guazza Marisa (eds.) 1980. Epistolario di Quintino Sell. Vol. I, 1842-1865. Rome: Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano.

Quazza, Guido and Guazza Marisa (eds.) 1984. Epistolario di Quintino Sell. Vol. II, 1866-1872. Rome: Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano.

Quazza, Guido and Guazza Marisa (eds.) 1991. Epistolario di Quintino Sell. Vol. III, 1870-1871. Rome: Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano.

Quazza, Guido and Marisa (eds.) 1995. Epistolario di Quintino Sell. Vol. IV, 1872-1874. Rome: Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano.

Quazza, Guido and Marisa (eds.) 1999. Epistolario di Quintino Sell. Vol. V, 1875-1878. Rome: Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Archivio Guido Izzi.

Quazza, Guido 1992. L'utopia di Quintino Sella. La politica della scienza. Rome: Comitato di Torino dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano.

Sabella, Angelo 1959. Il Corpo delle Miniere nei suoi cento anni di vita. Faenza: Stabilimento Grafico F.lli Lega.

Savaton, Pierre 1998. La carte géologique dans l'enseignement secondaire. Bilan historique et didactique, réflexion et propositions d'apprentissage. Ph.D. dissertation, Université Paris VII.

Savi, Paolo and Meneghini, Giuseppe 1861. Considerazioni scientifico-tecniche. In Della legislazione mineraria e delle scuole delle Miniere, Enrico Poggi, Celso Marzucchi, Paolo Savi and Giuseppe Meneghin (eds.). Florence: Felice Le Monnier.

Secord, James 1986. The Geological Survey of Great Britain as a Research School, 1839-1855. History of Science 24: 233-275.

Sella, Quintino 1887. Sul modo di fare la Carta geologica d'Italia. In Discorsi parlamentari di Quintino Sella, 5 volumes, I: 637-671. Rome: Tipografia della Camera dei Deputati.

Sperandio, Sergio and Zanfrà, Silvana (eds.) 1997. Primi programmi per la carta Geologica d'Italia. Verbali delle adunanze del Regio Comitato Geologico d'Italia negli anni 1868-1877. Supplement to vol. 114, Bollettino del Servizio Geologico d'Italia. Rome: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

Stoppani, Antonio and Taramelli, Torquato 1880. Relazione e progetto di Legge presentati alla Commissione per la Carta Geologica del Regno. Florence: Le Monnier.

Taramelli, Torquato 1881. La carta Geologica d'Italia. Pavia: Stabilimento Tipografico Successori Bizzoni.

Tellini, Achille 1892. La Società Geologica Italiana. Origine e sviluppo. Rome: Rassegna delle scienze geologiche.

Todisco, A. 1988. Schema dell'attvità svolta dal Servizio Geologico Nazionale nel corso dell'anno 1988. Bollettino del Servizio Geologico d'Italia 107: 315-322.

Topley, William 1881. The Geological Survey of Italy. Nature, 24: 86-87

Topley, William 1885. The National Geological Surveys of Europe. London: Trübner.

Turner, Stephen P. 1990. The Survey in Nineteenth-Century American Geology: The Evolution of a Form of Patronage. Minerva 25: 282-330.

Vaccari, Ezio 1993. Giovanni Arduino (1714-1795): il contributo di uno scienziato veneto al dibattito settecentesco sulle scienze della Terra. Firenze: L.S. Olschki

Vaccari, Ezio (ed.) 1998. Le scienze della terra nel Veneto dell'Ottocento. Venice: Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti.

Vai, Gian Battista 2002. Giovanni Capellini and the Origin of the International Geological Congresses. Episodes 25, 4: 248-254.

Vernizzi, Cristina (ed.) 1986. Quintino Sella tra politica e cultura 1827-1884. Atti del Convegno nazionale di studi. Turin: Silvestrelli e Cappelletto.

  • Download PDF